La parodontologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie che colpiscono
il parodonto(apparato di sostegno del dente comprendente la gengiva, il legamento parodontale, l’osso alveolare).
La principale patologia e la più grave è la parodontite chiamata più comunemente piorrea(ne soffre circa il 40% della popolazione adulta
ed è tutt’ora considerata come una delle cause principali della perdita dei denti.)
PARODONTITE
E’ un’infezione profonda del parodonto ad eziologia multifattoriale (predisposizione genetica, batteri patogeni, mal occlusione…)che può portare alla perdita di uno o più denti ed aumentare il rischio di sviluppare o aggravare altre malattie sistemiche.
COME CURARLA
– visita parodontale
– compilazione di una cartella parodontale
– status radiografico (per monitorare ogni singolo elemento dentario)
– terapia causale non chirurgica: consiste nella rimozione degli agenti patogeni dalla corona del dente e dalla superficie radicolare per ridurre lo stato infiammatorio di tutti i tessuti. Viene effettuata mediante strumenti manuali ed elettrici. La laser terapia può essere in molti casi, di supporto al trattamento.
L’operatore sanitario che ha questo ruolo è l’igienista dentale che deve essere in grado anche di istruire attentamente e motivare il paziente nelle manovre di igiene orale da effettuare per il mantenimento domiciliare e monitorarlo costantemente con controlli periodici e rinforzi motivazionali costanti.
– terapia chirurgica : viene effettuata dal parodontologo quando, nei casi più gravi, i problemi non siano stati risolti con la terapia causale.
A questo punto è necessario un intervento che riesca a detossificare totalmente i siti coinvolti dalla malattia parodontale e a rimodellare e rigenerare l’osso alveolare.